Vista prospettica in spaccato di un interno arredato
L'illustrazione accanto mostra la rappresentazione in prospettiva accidentale di un interno
arredato. Tale tipo di rappresentazione può anche essere definita come “spaccato prospettico”
in quanto si tratta di una prospettiva di un interno resa visibile mediante l'eliminazione
delle due pareti verticali che ne avrebbero impedito la vista.
I componenti di arredo inseriti nell'ambiente sono stati volutamente ottenuti come unione di
solidi elementari, in modo da facilitarne la costruzione, evitando curve e smussi, che
avrebbero introdotto una maggiore complessità. La prospettiva è stata realizzata con l'ausilio
del disegno preparatorio. Ciascun componente è stato rappresentato nel disegno preparatorio
sia in pianta che in alzato, indicandone anche le quote principali, espresse in centimetri.
Il procedimento seguito per la rappresentazione in prospettiva di ogni componente è
sempre stato il medesimo: dopo aver trovato tracce e fughe nel disegno preparatorio, esse
sono state riportate rispettivamente sulla LT ed LO nella restituzione prospettica. Collegando
le tracce con le rispettive fughe è stato possibile costruire in prospettiva lo schema
planimetrico del componente da rappresentare. Infine sono state riportate dal disegno
preparatorio le altezze fondamentali di ciascun componente sulla verticale passante da una
delle tracce che sono servite per ricostruire lo schema planimetrico in prospettiva. Mandando
verso la corrispondente fuga tali altezze è stato possibile individuare le altezze di ciascun
componente anche in prospettiva.
L'immagine illustrata accanto è solo il risultato finale del disegno; ti consiglio di seguire
tutte le fasi del procedimento scaricando e consultando il file pdf multipagina, in cui è
stata registrata tutta la sequenza di costruzione.